MUSEO DEI CIMBRI
Ljetzan - GIAZZA 37030-Selva di Progno -Verona telefono e fax : 045-7847050 e-mail gmolinar@tol.it |
|
Il nostro museo è a carattere storico etnografico.
Tratta della STORIA DEI CIMBRI dei XIII COMUNI VERONESI, delle loro tradizioni, folklore, ed espone tutta una serie di oggetti relativi alle attività per la sopravvivenza, nonché varie opere di arte popolare, uniche nel loro genere .Oltre all’oggettistica ed alle opere, il visitatore dispone di un percorso interno guidato da una esposizione di 21 ARGOMENTI STORICO-CULTURALI, da cui uscirà con un quadro esauriente su questa comunità.
C’è una piccola ma ben fornita biblioteca specifica sugli argomenti trattati dal Museo, che dispone anche di una altrettanto interessante videoteca con sala proiezione e convegni ,con disponibilità di 50 posti.
Non ultimo il Museo ospita il corso TZIMBAR LENTAK (Cimbro Vivo) a salvaguardia dell’antica parlata TAUCH che ancora oggi è usata dalle genti di Giazza, ultima isola linguistica dell’area cimbra veronese.
IL MUSEO DEI CIMBRI DI GIAZZA è di proprietà della COMUNITA’ MONTANA DELLA LESSINIA che ha affidato la gestione al CURATORIUM CIMBRICUM VERONENSE, l’associazione culturale che cura e pubblica riviste e testi sulla cultura delle popolazioni cimbri in collegamento con quelle dei VII Comuni Vicentini e con la Comunità Mochena- cimbra trentina.
|
|
Queste pagine sono state realizzate da mAyhEm come personale contributo all'associazione "Curatorium Cimbricum Veronense"